D&D Newsletter #12

Luglio 2024

Athens

Ciao << Test Nome >>,

Tutti gli argomenti di questa newsletter dei programmatori Delphi Italiani:

  • Delphi Day 2024: edizione record

  • Articoli e news dal mondo della programmazione

  • Progetti e librerie Delphi da non perdere

  • I migliori tool per sviluppatori


Buona lettura!

Paolo Rossi, Luca Minuti
Wintech Italia Srl

🎙️Delphi Day 2024: 130 presenze!

Delphi Day 2024 - Piacenza

La 23^ edizione del Delphi Day si è conclusa con un record di presenze: 130 iscritti alla giornata inaugurale del Delphi Day 2024 a Piacenza. Grazie a tutti partecipanti per questa splendida edizione e un arrivederci alla prossima!


Il materiale delle sessioni è già  online e scaricabile direttamente dal sito.

Chi mi conosce sa che la sicurezza delle applicazioni è un tema che mi sta molto a cuore. In particolare l’ambito dell’autenticazione è particolarmente delicato. Volevo segnalarvi questo articolo che parla di una nuova funzionalità chiamata Digital Credential API, integrata nel browser Web, che consente ai siti Web di richiedere in modo sicuro le informazioni sull’identità degli utenti.


Grazie a questa tecnologia gli sviluppatori possono ottenere dati identificativi come documenti d'identità e passaporti. Queste informazioni si trovano nel wallet Android locale e possono essere condivise solo con l'autorizzazione dell'utente.


In questo modo, dovrebbe essere notevolmente semplificato il processo di registrazione a siti web come quelli delle banche o delle utilities. Questi siti, infatti, solitamente hanno un processo di registrazione piuttosto compresso, che richiede l'invio di documenti d'identità per verificare l'utente.


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Questa libreria per Delphi emula un meccanismo presente in altri linguaggi (ad esempio Go e Zig)  in cui il rilascio di una risorsa (oggetto, memoria, file, ecc…) può essere deferita ad un altro momento (fine di un blocco o fine della funzione).


La cosa più interessante è che usando un meccanismo del genere si possono evitare molti try-finally (soprattutto quelli annidati) che rendono il codice molto meno chiaro.


In altri linguaggi la funzione defer() è solitamente una funzione di sistema qui invece è implementata dalla libreria in oggetto tramite interfacce, comunque sia il concetto non cambia e l’implementazione dell’autore è molto interessante… e non mi dispiacerebbe vedere una funzionalità simile nelle prossime versioni di Delphi! 😉


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Anche se ormai la maggior parte della documentazione e delle guide sugli strumenti di sviluppo si trovano online, quando si tratta di imparare qualcosa di completamente nuovo o approfondire un argomento i libri sono ancora lo strumento migliore.


Negli ultimi anni sono stati scritti parecchi nuovi libri su Delphi:

  • Expert Delphi (second edition) di Marco Cantú, Pawel Glowacki

  • Delphi High Performance - Second Edition di Primož Gabrijelčič

  • Delphi Thread Safety Patterns di Dalija Prasnikar, Neven Jr Prasnikar


Consiglio vivamente di tenere d’occhio il sito delphi-books, molto ben fatto e aggiornato, per avere una panoramica di tutti i libri su Delphi che è possibile trovare.


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Quando si tratta di editor di testi ognuno ha il suo preferito e tende a non cambiarlo nel corso del tempo, ma non fa male testarne ogni tanto qualcuno 😉. Ultimamente uso spesso Visual Studio Code per lo sviluppo Ext JS e altri linguaggi ma, pur essendo un editor molto completo (tramite l’uso di plugin), è però abbastanza lento se devo solo aprire qualche file di testo e/o apportare brevi modifiche a qualche file di configurazione.


Ho provato da qualche tempo CudaText (progetto open source su GitHub) e devo dire che soddisfa appieno queste mie due esigenze. Supporta tantissime sintassi tramite plugin che offrono anche funzionalità aggiuntive e sono pure facili daa implementare.


Il fatto che sia stato costruito in Pascal (freepascal con Lazarus più plugin in Python) per me è un ottimo plus visto che posso sbirciare facilmente i sorgenti per vedere come è stata implementata una certa funzionalità… di seguito il link se volete provarlo.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…