D&D Newsletter #13

Agosto 2024

Athens

Ciao << Test Nome >>,

Finite le ferie? Sei pronto a rituffarti nel mondo della programmazione? Leggi tutte le novità  e le notizie in questa newsletter per i programmatori Delphi Italiani:

  • Delphi 12 Community Edition!

  • Articoli e news dal mondo della programmazione

  • Progetti e librerie Delphi da non perdere

  • Framework e Tool per lo sviluppo web

  • I migliori strumenti per sviluppatori


Buona lettura!

Paolo Rossi, Luca Minuti
Wintech Italia Srl

E’ stata rilasciata la versione 12 della Community Edition per Delphi e C++ Buider, quindi le startup, gli studenti e gli appassionati possono usare tutte le ultime funzionalià di Delphi e C++ Builder per creare applicazioni potenti e performanti per tutte le piattaforme!


La Community Edition è può essere usata gratuitamente da sviluppatori e da società con un massimo di 4 sviluppatori, la persona o società deve avere un fatturato minore di 5.000$. Per tutti gli altri casi sono disponibili le licenze Professional, Enterprise ed Architect. Qui trovi tutte le informazione sulla licenza Community.


Scarica Delphi 12 Community Edition

Scarica C++ Builder 12 Community Edition


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Chi mi conosce sa che la sicurezza delle applicazioni è un tema che mi sta molto a cuore. In particolare l’ambito dell’autenticazione è particolarmente delicato. Volevo segnalarvi questo articolo che parla di una nuova funzionalità chiamata Digital Credential API, integrata nel browser Web, che consente ai siti Web di richiedere in modo sicuro le informazioni sull’identità degli utenti.


Grazie a questa tecnologia gli sviluppatori possono ottenere dati identificativi come documenti d'identità e passaporti. Queste informazioni si trovano nel wallet Android locale e possono essere condivise solo con l'autorizzazione dell'utente.


In questo modo, dovrebbe essere notevolmente semplificato il processo di registrazione a siti web come quelli delle banche o delle utilities. Questi siti, infatti, solitamente hanno un processo di registrazione piuttosto compresso, che richiede l'invio di documenti d'identità per verificare l'utente.


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Dallo stesso autore della libreria defer (descritta nella precedente newsletter) un’interessante (ed aggiornata) libreria per interfacciarsi con OpenAI da Delphi.


Con questa libreria è quindi possibile inserire nelle proprie applicazioni Delphi un’integrazione con OpenAI. La libreria permette in modo semplice di consumare le API pubbliche di OpenAI e supporta diversi modelli: Completions, Chat, Images, ecc…


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Mobile FIRST offre una soluzione interessante per testare siti web su dispositivi mobili da desktop. Anche se i devtools di Chrome includono una funzione simile, Mobile FIRST si distingue per la sua maggiore flessibilità e facilità d'uso. Questa estensione per Chrome e Firefox permette di simulare decine di smartphone e tablet in maniera realistica con un solo clic. Oltre al test è anche possibile catturare screenshot o video per poterli integrare in presentazioni, demo o altro.


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Wintech Italia è ormai diventata punto di riferimento anche nel mondo della formazione frontend, a partire dal prossimo ottobre apriremo nuovi corsi sullo sviluppo web, i primi saranno su Vue.js. Sono previsti corsi con differenti livelli di difficoltà per consentire sia ai neofiti della programmazione web sia a sviluppatori più esperti di acquisire competenze fondamentali. A seguire saranno resi disponibili corsi su altri framework e tools frontend.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Traefik è un moderno (ed open source) reverse proxy, balancer e controller nato per semplificare il deployment di API, servizi REST e microservizi.


Diversamente dai tradizionali proxy che richiedono una configurazione manuale, Traefik adotta il service discovery per configurare il routing, offre servizi di load balancing, rate-limiting, circuit-breakers, mirroring, authentication e molto altro. Un’altra feature molto interessante è che supporta i provider ACME per SSL (ad esempio Let’s Encrypt) per una generazione automatica dei certificati SSL (ad esempio molto comodo per bypassare le noie di installazione di certicifcati con applicazione Delphi che usano Indy).


Anche server web quali Nginx, Caddy oppure Apache offrono alcuni di questi servizi ma se non  necessitate nello specifico di un server http, allora Traefik potrebbe fare al caso vostro.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…