D&D Newsletter #14

Ottobre 2024

Athens

Ciao << Test Nome >>,

Nemmeno il tempo di ripartire dopo l’estate ed già è disponibile una nuove release di Delphi (e C++ Builder). Tutte le novità e le altre notizie in questa newsletter per i programmatori Delphi Italiani:

  • Rilasciato Delphi/C++Builder 12.2!

  • Delphi Day Padova 2024

  • … e tante altre news!


Buona lettura!

Paolo Rossi, Luca Minuti
Wintech Italia Srl

https://www.embarcadero.com/press-releases/rad-studio-12-2-released

E’ stata rilasciata la versione 12.2 di Delphi e C++ Buider a soli 5 mesi dal rilascio della versione 12.1 e con tantissime novità soprattutto per una “point” release, vediamole nel dettaglio:

  • Smart CodeInsight: AI Powered Coding

  • 64-bit Version of Delphi Windows compilers

  • WebStencils Template Library

  • Improved Mobile Development and External Libraries Linking

  • Editor Enhancements: Focus Mode and Scrollbar Annotations


Personalmente trovo l’introduzione di un supporto ufficiale nell’IDE per i tool basati su AI una mossa molto importante per il futuro, la nuova libreria WebStencils è un’interessante aggiunta alle potenzialità web di Delphi e C++ Builder ed in generale il lavoro sull’IDE (Split Editor e Focus Mode) è un indicatore positivo riguardo lo sviluppo futuro del nostro amato strumento di programmazione.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Non prendere impegni per il 20 Novembre 2024 perchè sei invitato alla giornata gratuita dedicata ai programmatori Delphi. Con più di 100 partecipanti ogni anno il Delphi Day Padova Edition è diventato un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del nostro strumento di sviluppo, Delphi!


Resta aggiornato, guarda il sito web dedicato alla conferenza delphiday.it per scoprire tutte le sessioni della conferenza e gli argomenti dei seminari della mattina.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

A proposito di Delphi 12.2, nonostante sia una dot release, dove il focus è principalmente sulla risoluzione dei bug, ci sono diverse novità interessanti. Le principali sono il supporto per vari sistemi di AI generativa e l'introduzione di una libreria denominata WebStenclis per la creazione HTML attraverso dei template.


Ti lascio il link a un articolo dove parlo di come integrare WebStenclis con WiRL e HTMX. In realtà, con qualche accorgimento, il contenuto di questo articolo può essere adattato anche ad altre tecnologie.


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Finalmente il progetto WiRL ha una casa vera e propria! Il nuovo sito offre un'interfaccia utente migliorata, contenuti aggiornati e ampliati, esempi di codice più dettagliati e una migliore organizzazione delle sezioni. Ti invito a visitare il nuovo sito all'indirizzo: https://wirl.delphiblocks.dev/.  


Le guide verranno aggiornate ed aggiunte nel tempo, esplora quindi la nuova documentazione e facci sapere cosa ne pensi. Il tuo feedback è prezioso per migliorare continuamente le risorse disponibili per la nostra comunità.


Ti ricordiamo infine la serie di articoli in italiano su dev.to/t/wirl e i sorgenti del progetto su GitHub.


Il team WiRL

🔗 Maggiori informazioni…

Sencha ha annunciato la release di Rapid Ext JS, un “low code” editor per il framework Ext JS: in pratica hanno rilasciato un IDE visuale per lo sviluppo web con Ext JS!


Tecnicamente, Rapid Ext JS è un’estensione di Visual Studio Code progettata per accellerare e semplificare lo sviluppo di app Ext JS. Integra un editor “low-code” ed una GUI potente ed intuitiva permettendo agli sviluppatori di disegnare graficamente la loro UI.


Supporta oltre 140 componenti Ext JS, offre pieno supporto al drag-and-drop e genera la preview della UI in real-time. Se sei possessore di una licenza Enterprise di Ext JS puoi usare fin da subito Rapid Ext JS! Se sei interessato a provare (forse) l’unico IDE drag-and-drop per il web scaaricac la versione di prova di Ext JS.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

È imminente l’uscita di Deno 2.0, con la release candidate già disponibile. Deno è un runtime per JavaScript e TypeScript, progettato per migliorare la sicurezza e la semplicità dello sviluppo, nato come alternativa a Node.js.


Con la versione 2.0, uno degli obiettivi principali è il miglioramento della compatibilità con l'ecosistema npm e Node.js. Ryan Dahl, creatore di Deno, ha dichiarato: "Ci sono molti pacchetti npm di cui gli sviluppatori hanno bisogno, e Deno 2.0 supporterà l'importazione di questi pacchetti."


Dopo un lavoro di oltre due anni, il team di Deno ha raggiunto una compatibilità tale da permettere a molti pacchetti npm, compresi framework complessi come Next.js, di funzionare "out of the box".


Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…

Wintech Italia è da sempre punto di riferimento anche nel mondo della formazione frontend, a partire dal prossimo ottobre apriremo nuovi corsi sullo sviluppo web, i primi saranno su Vue.js. E’ previsto un corso di livello base e uno di livello intermedio, per consentire sia ai neofiti della programmazione web sia a sviluppatori più esperti di acquisire competenze fondamentali. A seguire saranno resi disponibili corsi su altri framework e tools frontend.


Paolo Rossi

🔗 Maggiori informazioni…

Tiny RDM (Tiny Redis Desktop Manager) è un client desktop Redis leggero con interfaccia utente moderna (costruito in go). È compatibile con l'installazione su Linux, Mac e Windows. È progettato specificamente per sviluppatori e DevOps, rendendo le interazioni con i server Redis più comode e piacevoli. Ha anche una versione portable che consiste un un singolo eseguibile: lo copiate dove volete, doppio click et voilà!

Luca Minuti

🔗 Maggiori informazioni…